Chi siamo
La nostra storia
Anni '60-'70
Anni '80
Anni '90
Anni '00
Anni '10-Oggi
Il Club era molto coinvolto nelle attività del Distretto 204 (attuali Distretti 2041 e 2042), in particolare nel diffondere l'idea di Europa durante le prime elezioni del Parlamento Europeo (Giugno 1979).
In questi anni il Club ebbe tre Rappresentanti Distrettuali: Franco Spreafico (1966/1967); Umberto Ranzi (1967/1968); Giorgio Aletti (1978/1979).
L'alba di questa decade vide, all'inizio del 1980, la creazione della prima "Operazione Carriera", consistente nel portare Rotaractiani talentuosi, provenienti da vari ambiti lavorativi, nelle scuole superiori per incontrarne gli studenti, così da poterli aiutare nella scelta del loro percorso lavorativo/universitario.
A metà della decade alcuni membri del Club condussero per due anni il programma radio "Rotaract per Noi", trasmesso su Radio Meneghina. Il programma consisteva in una serie di piccoli concorsi ed interviste con professionisti affermati, che condividevano le loro esperienze lavorative.
Alcuni service importanti del periodo includono la collaborazione con l'Istituto Don Gnocchi, Villaggi SOS per gli orfani, il Pio albergo Triulzio e l'Unione Italiana Ciechi.
Durante tutti gli Anni '90 e i primi Duemila il Club organizzò annualmente concerti benefici presso il Conservatorio di Milano, con artisti quali Vincenzo Balzani, Alberto Colombo, Gabriele Gallotta e direttori quali Julius Kalmar. Alcune composizioni eseguite in questi concerti furono composte specificatamente per l'occasione.
Nel 2008 il Club ricevette la sua prima Paul Harris Fellow, come riconoscimento per i grandi risultati ottenuti con un importante concerto di musica classica tenutosi nella Basilica di Sant'Ambrogio.
Nel 2009 e 2010 il Club organizzò due concorsi di architettura per tesi di laurea, dal tema “Progettare Musei” e “Riprogettare l’Archeologia”, entrambi svoltisi nel Salone d'Onore del Palazzo della Triennale di Milano.
In collaborazione con il Rotary Padrino Rotary Club Milano Sud Est, il Club organizzò tre concorsi fotografici, nel 2011, 2012 e 2014. Tutti e tre i concorsi si incentravano sulle opere dello scrittore Giuseppe Pontiggia, ex socio del Rotary Club Milano Sud Est. I concorsi erano rivolti a giovani fotografi non professionisti, e furono accolti con grande interesse al di fuori del Club.
A partire dal 2012 il Club iniziò, come principale organizzatore, il Rotaract Sailing Week-End, tenuto ogni anno agli inizi di Settembre e coinvolgente Club da tutto il Distretto 2040 (attuali Distretti 2041 e 2042) e oltre.
Lo stesso anno il Club si unì in aiuto al Rotary Jazz Concert, organizzato ogni anno dal Rotary Club Milano Nord al Teatro dal Verme (solo nel 2017 il concerto venne sostituito con uno spettacolo presso Memo Restaurant).
Nel 2013 il Club organizzò uno spettacolo teatrale recitato da attori non professionisti per raccogliere fondi per le proprie attività di service.
Nel 2014 il Club ricevette la sua seconda Paul Harris Fellow, conferita dal Rotary Club Milano Nord.
Agli inizi del 2015 il Club iniziò il suo primo progetto pluriennale, "i Giardini del Rotaract", con lo scopo di offrire orto terapia a ragazzi affetti da disabilità. La progettazione e le attività preliminari durarono due anni, e nella primavera del 2017 il progetto iniziò la piena operatività. Il progetto fu fin da subito riconosciuto come service di livello Distrettuale da parte del Distretto 2041.
Nel 2015 la posizione dei Rotaract Club in tutto il mondo venne ufficialmente elevata da "Progetto del Rotary International" a "Partner del Rotary International", in riconoscimento dei risultati e dell'indipendenza che l'associazione ha raggiunto nei suoi quasi 50 anni di attività.
L'anno 2015-2016 vide l'apertura internazionale del Club, che si unì a diversi progetti di Rotaract stranieri come l'"RTC World Trip" del Rotaract Club Galatasaray (Distretto 2420) e il "Doordarshan" del Rotaract Club Mumbai Film City (Distretto 3141), e accogliendo i suoi primi soci non italiani. Divenne inoltre il principale Club di riferimento per i Rotaractiani stranieri in visita a Milano. Per la prima volta dalla sua fondazione il Club organizzò una conviviale con tutti i suoi cinque Rotary Club Partner, invitati come ospiti. Nel frattempo continuavano la progettazione e le pratiche burocratiche per i Giardini del Rotaract.
In questo anno venne anche eletto, dopo una pausa di 39 anni, un Rappresentante Distrettuale appartenente al Club, Raul Casadio, per l'anno 2017/2018.
Il 2016/2017, assieme all'inaugurazione ufficiale dei Giardini del Rotaract, vide l'organizzazione di un grande concerto lirico, presso il Circolo Filologico Milanese, alla presenza di tutti e cinque i Rotary Club Partner, che ne lodarono l'organizzazione.
Nel 2017/2018 il Club vide un suo Socio essere eletto Capo Commissione in un progetto Rotariano, la prima volta in assoluto. Il progetto era l'attuazione da parte della Fondazione Rotary Club Milano per Milano del progetto "1.2 Millions Trees Challenge del Presidente Internazionale 2017/2018 Ian Riseley"; oltre 600 piante vennero messe a dimora nel terreno dei Giardini del Rotaract.
Il 25 Settembre 2018, con una convivale con tutti i nostri Rotary Club Partner e tutti i Past President, il nostro club ha festeggiato 50 anni dalla fondazione.
Durante i primi mesi del 2019-2020, il club ha iniziato il progetto mentorship con tutti i nostri Rotary Club Partner, ottenendo un grande consenso nei soci sia del club, che dei Rotary Club.
Purtroppo nei mesi del 2020 le attività di club si sono dovute fermare a causa del Covid-19, ma abbiamo comunque continuato a supportare le associazioni e incontrarci con cadenza settimanale utilizzando varie piattaforme online.

Il Rotaract Club Milano è tra i più antichi del mondo: fu creato come "Gruppo Giovani" dal Rotary Club Milano (fondato nel 1923) nel 1959, antecedendo di 9 anni la creazione ufficiale del Programma Rotaract, avvenuta nel Marzo 1968.
Nel 1968 entrò nel neo creato programma internazionale del Rotary International "Rotary Action", e prese la denominazione attuale.
Il Club ricevette la Carta Costituente il 25 Settembre 1968, con il sostegno dei cinque Rotary Club milanesi dell'epoca.
Il Direttivo
I Past President del Gruppo Giovani
1959/60 Federico Guasti
1960/61 Federico Guasti
1961/62 Marco Marcello
1962/63 Pierluigi Ramorino e Federico Spreafico
1963/64 Federico Spreafico
1964/65 Arturo Locatelli e Federico Spreafico
1965/66 Umberto Ranzi
1966/67 Umberto Ranzi
1967/68 Franco Grimme
I Past President del Rotaract Milano
1968/69 Franco Grimme
1969/70 Paolo Giannini
1970/71 Pietro Consonni
1971/72 Adriano Raffaelli
1972/73 Roberto Giovanelli
1973/74 Marco Dal Negro
1974/75 Marco Dal Negro
1975/76 Maggy Grosso
1976/77 Giorgio Aletti
1977/78 Alessandro Zanon
1978/79 Alberto Balducci
1979/80 Lia Bettale
1980/81 Gianni Gioli
1981/82 Paola Bossi
1982/83 Massimo Busnelli
1983/84 Fabio Rimoldi
1984/85 Anita Jacoel
1985/86 Massimo Busnelli
1986/87 Guglielmo Ginocchio
1987/88 Alberto Rolla
1988/89 Fanny Chantal Lagonigro
1989/90 Vittorio Garzoni di Adorgnano
1990/91 Gian Piero Sala
1991/92 Silvia Re
1992/93 Paola Stellari
1993/94 Simona Mori
1994/95 Gino Masini
1995/96 Paolo Deidda
1996/97 Paolo Deidda
1997/98 Gian Piero Sala
1998/99 Gino Masini
1999/00 Fabrizio Carnelli
2000/01 Lorenzo Carnelli
2001/02 Renato Picchi
2002/03 Alessandro Raffaelli
2003/04 Domenico D’Urso
2004/05 Maria Pia Cutellè
2005/06 Giuseppe Viganò
2006/07 Luigi Gallinoni
2007/08 Francesca Aletti
2008/09 Stefano Vazzana
2009/10 Cristina Romagnoli
2010/11 Francesco Eraldo Barelli Terrizzi
2011/12 Federica Balducci
2012/13 Davide Vecchione
2013/14 Francesca Pullano
2014/15 Raul Casadio
2015/16 Giorgio Edoardo Mariani
2016/17 Mirasol Zurlo
2017/18 Alessandro Viganò
2018/19 Enrico Taurisano
2019/20 Alessandro Borganti
2020/21 Nicolò Amedeo Busnelli
2021/22 Alessandro Ferlini
2022/23 Daria Alongi